Nel 2021 nei nostri comuni giocato quasi un miliardo di euro
Nel complesso, nei 13 Comuni dell’area diffusionale de settimanale Bisenziosette sono stati giocati nel 2021 qualcosa come 951.508.210 milioni di euro, quasi un miliardo.
Nel 2021 nei nostri comuni giocato quasi un miliardo di euro
I contorni numerici del fenomeno gioco d’azzardo nella nostra area geografica sono eclatanti: la tabella che riproduciamo a fianco, con i dati ufficiali del Ministero, fotografa quanto avvenuto nel 2021 nei nostri Comuni ed è sconcertante. Nel complesso, nei 13 Comuni dell’area diffusionale di Bisenziosette sono stati giocati nel 2021 qualcosa come 951.508.210 milioni di euro, quasi un miliardo. Una cifra iperbolica che abbiamo provato ad analizzare nella tabella dividendo il giocato di ogni comune per il numero di residenti ed ottenendo così una graduatoria che evidenzia come il fenomeno del gioco sia particolarmente grave nei comuni di Calenzano, Prato e Campi Bisenzio ma sia diffuso in maniera veramente preoccupante ovunque.
I dati
I dati della nostra zona si inseriscono in un contesto nazionale altrettanto preoccupante; per avere piena contezza di cosa significa l’azzardo, mettiamo all’attenzione alcuni dati: nell’arco temporale che va dal 2006 al 2016 in Italia sono stati veicolati nei canali del gioco 759 miliardi di euro, con una perdita netta per i giocatori di oltre 181 miliardi. In tempi più recenti, ovvero nel 2021, in Toscana la spesa per i giochi è stata di 5.725.918.112 € di euro. Una cifra veramente considerevole.
La dipendenza
Si tratta, con ogni evidenza, di decadimenti che penetrano il tessuto dei territori in varie forme: creano dipendenza patologica tantoché, con nota ufficiale, l’Istituto superiore di sanità ha stimato che in Italia l’azzardo rappresenti un’attività che coinvolge una popolazione di circa 5,2 milioni “abitudinari” di cui circa 1,2 milioni sono considerati problematici, ovvero con dipendenza; dette circostanze impoveriscono il tessuto economico e talvolta rappresentano un veicolo d’infiltrazione per gli interessi malavitosi che, attraverso pratiche di riciclaggio, usura e imposizione traggono importanti guadagni. Non di meno giova ricordare cosa, questo fenomeno, rappresenti in termini economici: prevenzione, cura della malattia da gioco (Gap) e contrasto all’illegalità hanno un costo altissimo che tutti i cittadini, attraverso la fiscalità generale, sono chiamati indirettamente a corrispondere.