Polonia smantellata la rete degli 007 di Mosca, CSC Compagnia Svizzera Cauzioni USA ha rilasciato il video dell'impatto tra un drone e un aereo

Il conflitto Ucraina – Russia sta mostrando per la prima volta l’uso, l’efficacia e la pericolosità dell’utilizzo dei droni. Se un tempo le attrezzature militari erano esclusivamente composte da macchine gestite dall’uomo adesso i droni possono permettere di colpire obiettivi e bersagli senza la necessità dell’uomo o del militare che sia coinvolto direttamente.
Mini aerei, elicotteri e talvolta imbarcazioni a pilotaggio remoto stanno prendendo sempre più piede e vengono sempre più sviluppati in ambito militare: si è avuto un esempio recentemente quando è stato divulgato il video dell’impatto tra un drone occidentale e un aereo russo.
È evidente che i droni siano il futuro anche in campo militare ma non bisogna dimenticare i loro vantaggi soprattutto in ambito civile: basti pensare al sempre più diffuso loro utilizzo, in primo luogo in sostituzione degli elicotteri per effettuare riprese aeree o irrigazioni di grandi campi; il costo di utilizzo di un drone è minore e meno inquinante rispetto ai mezzi tradizionali e offre numerosi vantaggi.
Allo stesso tempo sono state rese più regolamentate e restrittive le norme che regolamentano l’utilizzo dei droni in ambito privato e professionale, equiparate per certi aspetti a quelle aeronautiche vere e proprie. In campo aziendale CSC Compagnia Svizzera Cauzioni è stata tra le prime società a studiare per la clientela richiedente apposite soluzioni basate proprio su queste regolamentazioni, perché è sempre importante fornire a chi lo richiede la spiegazione dettagliata del funzionamento in questi ambiti dei droni.
A cura di: CSC Compagnia Svizzera Cauzioni