Incendio Rovezzano, le parole dell'assessore Ceccarelli
Questo pomeriggio attesa la visita di Matteo Salvini.
Incendio Rovezzano, poco fa sono arrivate le parole dell'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli.
Incendio Rovezzano, intensificate le comunicazioni
"Da questa mattina, da quando si è verificato l'incendio di Rovezzano e la conseguente crisi del trasporto ferroviario nazionale e regionale - dice l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - come Regione Toscana abbiamo fatto tutto quanto in nostro potere per rispondere agli utenti che ci chiamavano per chiedere spiegazioni e segnalare disagi, ci siamo mossi con RFI e Trenitalia perchè venissero intensificate le comunicazioni, sia a bordo che nelle stazioni, abbiamo seguito passo passo quello che stava succedendo e informato i cittadini attraverso i nostri canali. Speriamo che la situazione possa tornare presto alla normalità, ma alla luce di quanto è successo ritengo necessario pretendere che nel minor tempo possibile si faccia chiarezza su responsabili e dinamica dei fatti, dato che un atto che pare essere doloso e manda in crisi l'asse principale del sistema di trasporto ferroviario nazionale può essere a tutti gli effetti considerato un vero e proprio attentato terroristico. E come tale punito con la massima severità e rapidità".
Sulla visita di Salvini di questo pomeriggio
Ceccarelli continua poi parlando della visita a Rovezzano annunciata dal Ministro Matteo Salvini.
"In questo contesto, è bene la visita annunciata dal ministro dell'Interno a Rovezzano, ma spero che non si riveli solo una passerella politica, che finalmente Salvini abbia capito che il Paese ha bisogno di attenzione e serietà. Che occorre aumentare l'organico della Polfer e di tutte le forze dell'ordine, anche a maggiore tutela delle nostre infrastrutture strategiche. Servono manutenzione, controllo, specifiche attenzioni, perchè la sicurezza della rete infrastrutturale è essenziale ed è necessario che il Ministro dell'interno ed il Governo siano presenti anche prima delle criticità, per prevenirle. Non quando sono già accadute, quando la solitudine in cui vengono lasciati gli enti e le infrastrutture pubbliche ha offerto il fianco a chi compie atti vili e scriteriati a danno della comunità".
LEGGI ANCHE: INCENDIO A ROVEZZANO, TRAFFICO FERROVIARIO IN TILT IN TUTTA LA TOSCANA
LEGGI ANCHE: PARTITI I LAVORI ALLA PALESTRA DI MORECCI