Già cento partecipanti agli incontri con padre Garuti a Prato
L’Apocalisse per la piazza del dialogo di credenti e non credenti da giovedì in San Domenico
Già cento partecipanti agli incontri con padre Garuti a Prato.
Una piazza del dialogo, culturale e spirituale, dove credenti. non credenti e persone in ricerca si confrontano con la Bibbia. Si rinnova, a partire da giovedì 7 novembre in San Domenico, l’esperienza proposta dall’Associazione Pro pace in Terrasancta con padre Paolo Garuti, biblista domenicano di fama internazionale, docente alla Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino di Roma e all' Ecole Biblique di Gerusalemme.
Sono già circa cento le persone che hanno deciso di partecipare. Al centro dell’approfondimento e del confronto c’è il libro dell’Apocalisse che disegna uno scenario dove si rende necessaria una rifondazione radicale dopo la distruzione operata dal peccato. "Nuovi cieli e nuova terra è il motto dell’apocalittico. A tale rifondazione si giunge per via di conflitto o di cataclisma. A differenza dei libri della profezia, l’Apocalisse non sa disegnare alle sue speranze un orizzonte positivo: l’azione corrosiva del peccato ha ormai condannato il kosmos alla necessità d’una rifondazione radicale”, afferma padre Garuti.
L’Associazione pratese pro pace in Terra Sancta che ha l’obiettivo “di condividere un momento di conoscenza, fede e libero confronto”. Si comincia appunto giovedì 7 novembre con I profeti hanno ragione sempre, soprattutto quando sbagliano; giovedì 14 novembre relazione su Apocalisse, un libro per un tempo di crisi; giovedì 21 novembre il tema è Un mondo di colori, suoni, numeri arcani, animali mostruosi, angeli e draghi, un mondo di umani; giovedì 28 novembre ultimo appuntamento con Apocalisse, un abbozzo di filosofia della storia. Gli incontri si tengono, sempre alle ore 21, nella Sala Capitolare del Convento di San Domenico.
“Le nostre iniziative sono aperte a tutti - spiegano gli organizzatori - Il nostro vuol essere un invito non solo a partecipare ma a contribuire attivamente per costruire un percorso sincero di dialogo sulla conoscenza”.
Prato e la Terra Santa
Il legame tra Prato e la Terra Santa è molto stretto. Numerosi gruppi ogni anno visitano i territori dove visse Gesù in Israele e Palestina. Il ciclo di incontri nasce da un gruppo di persone che hanno partecipato, anche in più occasioni, a viaggi, esperienze, progetti di cooperazione ed eventi nei luoghi santi della Palestina.
Padre Garuti appartiene alla scuola domenicana di Padre Lagrange, fondatore dell’Ecole Biblique di Gerusalemme, che ha innovato profondamente lo studio dei testi antichi su base interdisciplinare integrando l'approccio teologico con l'archeologia, l'antropologia, la linguistica e, soprattutto, la storia.